Il primo dei 17 moduli che compongono il percorso formativo della Scuola di Naturopatia On Demand introduce materie, argomenti, discipline e scienze della salute e del benessere illustrando l’approccio scientifico alla promozione del benessere che si ricava dal confronto tra le scienze naturali e quelle umane nel rapporto con la salute, il benessere e la ricerca della felicità. Si introdurranno concetti, idee e principi fondamentali della scienza dell’alimentazione, delle scienze erboristiche e delle scienze che si occupano della gestione della salute.
ORIENTAMENTO ETICO E FILOSOFICO DELLA SCUOLA
L'intervento del dottor Guido A. Morina al primo congresso dell'Istituto europeo di psicobiologia e relativo agli aspetti etici e deontologici della professione d’aiuto.
E-LEARNING E ANDRAGOGIA
La differenza tra modalità pedagogica e andragogica di formazione rivolta agli adulti, i quali apprendono tramite lo studio individuale e il confronto con un tutor, e non assistendo passivamente all'esposizione tradizionale di dati in aula.
MALATTIA, SALUTE E BENESSERE
Come le scienze mediche, quelle alternative e la psicobiologia del benessere interpretano il significato della vita: salute e benessere secondo le medicine alternative, naturopatia scientifica e naturopatia tradizionale.
INTRODUZIONE ALLA NATUROPATIA
Il manuale che introduce al concetto di Naturopatia nella sua evoluzione dal fenomeno commerciale della naturopatia tradizionale fino alla Naturopatia Scientifica.
PRINCIPI DI NATUROPATIA SCIENTIFICA
Questa presentazione espone in maniera efficace le caratteristiche peculiari della consulenza in naturopatia scientifica che la distinguono da ogni approccio di tipo allopatico della medicina scientifica e di quella alternativa, con esempi pratici di utilizzo dei rimedi a scopo di promozione del benessere.
METODO SINTESI
Il manuale, ad uso professionale, fornisce la sintesi del metodo e della procedura di conduzione della seduta naturopatica fino alla conclusione del rilascio del programma di consulenza.
MICRODOSI
Il manuale pratico che illustra il metodo esclusivo per la legittima consulenza in materia di integratori e rimedi per la salute
FONDAMENTI DI MEDICINA SCIENTIFICA, ORIENTALE E ALTERNATIVA
La prima parte del manuale che introduce all'analisi comparativa del significato della medicina scientifica, rispetto a quelle tradizionali orientali e popolari, e a quella alternativa
FONDAMENTO ED EFFICACIA DEI RIMEDI
La guida ai principi fondamentali che reggono la consulenza, quando essa abbia per oggetto l'utilizzo di rimedi naturali.
GUIDA ALLA SALUTE CONSAPEVOLE
Suddiviso in cinque capitoli, il manuale illustra tutti gli aspetti della vita quotidiana che devono essere coltivati ai fini della promozione della salute e del benessere, a livello fisico, psichico, sociale e spirituale.
TERMINOLOGIA
I concetti fondamentali intorno ai quali ruota tutto lo studio delle Scienze della salute, sia nelle sue applicazioni di Counseling - psicobiologico, naturopatico, nutrizionale od erboristico - sia perché i termini dei quali viene fornita una definizione sono quelli che ogni professionista deve conoscere per potersi distinguere da terapeuti dilettanti e improvvisati.
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE: INTRODUZIONE ALL’AGOPUNTURA
Una pregevole e dotta introduzione ai principi e alla pratica dell’agopuntura, una delle tecniche attraverso la quale la medicina tradizionale cinese è conosciuta in Occidente
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Il manuale illustra natura, funzione e caratteristiche dei meridiani, antica modalità di interpretazione della fisiologia umana, sulla quale sono impostate molte delle pratiche di medicina alternativa occidentale, che, come tali, vanno conosciute nei loro limiti e nelle loro funzioni dal Consulente in Naturopatia.
ENCICLOPEDIA NATUROPATICA
Un agile e sintetica enciclopedia che raccoglie tutti i dati e le informazioni fondamentali che il Naturopata può aver bisogno di consultare durante la seduta di consulenza
PRONTUARIO DI CURE NATUROPATICHE
Questo prontuario, frutto di un lavoro ventennale di raccolta di dati, raccoglie l'elenco dei principali rimedi utilizzati in naturopatia tradizionale e la relativa posologia medica che il naturopata scientifico sostituisce con quella illustrata nel precedente manuale "micordosi".
Il Secondo modulo è interamente dedicato a fornire gli elementi fondamentali della scienza dell'alimentazione e della nutrizione, della biochimica e della biologia cellulare applicati alla promozione del benessere secondo i principi naturopagici e non medici. È esclusa l'ottica biomedica volta alla ricerca di patologie, ed è invece enfatizzato il modo in cui la scienza dell'alimentazione, la biochimica, l'anatomia e la fisiologia umana possono essere di fondamentale importanza per comprendere meglio i meccanismi che regolano e favoriscono salute e benessere. Il modulo comprende lezioni specifiche di biologia, di biochimica, di genetica molecolare, nonché relative al funzionamento del sistema nervoso, del sistema immunitario e del sistema gastrointestinale. Oltre all'esposizione dei principi fondamentali del metodo scientifico, vengono approfonditi tutti gli aspetti legati alla sfera psichica delle emozioni e delle motivazioni, su basi rigorosamente neuroscientifiche, dell’attività fisica, di alimentazione e dei singoli alimenti, allergie e nutrienti in chiave psicosomatica e in relazione con l'approccio psicobiologico alla salute.
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
Basi fondamentali di scienza dell'alimentazione e della nutrizione umana applicate alla naturopatia ed alla cura e alla promozione del benessere
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE : UNO SGUARDO CRITICO
I principi della alimentazione nazione e della nutrizione umana secondo l'ottica della naturopatia scientifica e l'analisi critica dei principali regimi alimentari e dei più pericolosi luoghi comuni in materia di alimentazione.
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE APPLICATA ALLA CONSULENZA DEL BENESSERE
La prima parte delle slide di presentazione della scienza dell'alimentazione in relazione agli macro nutrienti: proteine, carboidrati, grassi, fibre, in una panoramica analitica e approfondita.
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE APPLICATA ALLA CONSULENZA DEL BENESSERE - SECONDA PARTE
La seconda parte delle sue slide di presentazione della scienza dell'alimentazione in relazione ai micro nutrienti, con riferimento specifico a vitamine, minerali, enzimi e relativi apporti nutrizionali e funzioni terapeutiche.
ELEMENTI DI SCIENZA DELLʼALIMENTAZIONE E DI BIOCHIMICA
Il manuale di base che introduce il consulente del benessere alla conoscenza della scienza dell’alimentazione e della biochimica, le quali offrono una visione limitata, ma molto importante, del funzionamento dell’organismo.
ADDITIVI E CONSERVANTI
Introduzione alla conoscenza di elementi chimici e naturali, abitualmente aggiunti ai cibi e classificati come additivi, coloranti, acidificanti, conservanti etc…
LA CELLULA E GLI ORGANULI CELLULARI
Una sintetica presentazione illustrata che fornisce in maniera chiara tutti i dati fondamentali relativi alla struttura e alle funzioni della cellula.
LE PIRAMIDI ALIMENTARI
Introduzione allo studio della corretta alimentazione secondo io modello diffusissimo delle diverse piramidi alimentari, oggetto di continua evoluzione in scienze della alimentazione.
PIRAMIDOLOGIA ALIMENTARE
Il manuale illustra le raccomandazioni dietetiche della scienza dell'alimentazione in rapporto con i necessari adattamenti dovuti all'interazione con la realtà quotidiana e biopsicosociale.
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Le alterazioni dell'equilibrio acido base dipendenti dall'alimentazione, dai farmaci e dallo stress della vita quotidiana e le modalità pratiche per riportare in equilibrio l'organismo
NATUROPATRIA E BENESSERE DELL'APPARATO INTESTINALE
Lo studio approfondito dell'apparato gastrointestinale, delle sue alterazioni di competenza medica e delle modalità naturopatiche di intervento per il benessere.
PROTOCOLLI NUTRIZIONALI
I protocolli e le indicazioni che rappresentano esempi di intervento naturopatico, e non linee guida o prescrizioni mediche. La differenza sta nel fatto che il naturopata-nutrizionista non interviene mai per alterare il metabolismo e la fisiologia in presenza di patologie e contro di esse, ma solo per sostenere l’organismo eventualmente debilitato nel suo naturale processo di disintossicazione, depurazione e rigenerazione.
STUDI E RICERCHE IN NUTRIZIONE E FITOTERAPIA
Una raccolta di informazioni e di sperimentazioni cliniche, su animali di laboratorio o in vitro e la loro validità ai fini della loro applicazione all'ambito della alimentazione nutrizione umana
TIROCINIO ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
Dal contenuto nutrizionale del cibo biologico, alle regole generali che, a partire da una corretta alimentazione e modalità di assunzione dei cibi, giungono a identificare corrette linee guida per la salute e la longevità secondo Jensen.
TABELLE NUTRIZIONALI
Le tabelle nutrizionali di base di cui il consulente in naturopatia deve dotarsi per consultazione e per fornirle a sua volta al cliente, all’interno di un programma dietetico non clinico ma rivolto al miglioramento della qualità della sua vita.
GLOSSARIO ALIMENTAZIONE, METABOLISMO, NUTRIZIONE, DIETETICA
Il pratico ma fondamentale strumento a disposizione del consulente per avere a portata di mano il significato dei termini più utilizzati in materia di scienza dell’alimentazione
Il terzo modulo è interamente dedicato a fornire le basi e gli approfondimenti relativi alle scienze erboristicheefitoterapiche,illustrandoconchiarezza ladifferenzatraquesteduedisciplinenonché gli aspetti deontologici e metodologici che riguardano l'utilizzo delle erbe medicinali. Queste ultime sono descritte con rigore scientifico nelle loro caratteristiche relative agli usi popolari e a quelli clinicamente testati.
ELENCO FITOALIMURGIA
Elenco delle principiali erbe officinali, escluse le spezie) adatte all’alimentazione umana
OLI ESSENZIALI
Un approfondimento sui metodi di produzione e conservazione degli oli essenziali alla luce della moderna scienza erboristica e tecnologia produttiva
ELEMENTI DI MERISTEMOTERAPIA
Branca di estrema nicchia all'interno dell'erboristeria, la meristemoterapia viene analizzata per il suo significato in termini suggestivi più che clinici e terapeutici (i quali sono inesistenti). E’ importante conoscerla per il suo utilizzo “alternativo” nella cura delle intolleranze
GERMOGLI
Il ruolo dei germogli, le loro caratteristiche nutrizionali e i differenti tipi coltivabili anche in casa e di facile consumo e reperibilità
ALGHE
Approfondimento sul possibile utilizzo alimentare e nutrizionale di questi alimenti ancora quasi sconosciuti e ancora poco utilizzati sulle nostre tavole
ELENCO DELLE PRINCIPALI ERBE OFFICINALI
Elenco delle principiali erbe officinali (escluse le spezie) adatte all’alimentazione umana
SCHEDE BIOGROUP
Biogroup è una azienda di produzione di rimedi fitoterapici cui facciamo riferimento per esemplificare l’uso di rimedi in naturopatia. Non esiste nessun accordo commerciale nè altro legame se non quello fondato sul rispetto reciproco che unisce questa azienda con la nostra Scuola.
SCHEDE FITOTERAPIA
Tutte le indicazioni contenute in queste schede si riferiscono all’utilizzo fitoterapico di erbe e piante, di esclusiva competenza medica. Il consulente del benessere le utilizza in chiave psicosomatica e di stimolo motivazionale, così come illustrato all'interno delle lezioni delle scuole per consulenti e formatori in Scienze della salute e del benessere.
PIANTE PER PURIFICARE LA CASA
Una guida illustrata di ben ventinove piante ornamentali utili per purificare la casa in maniera naturale
AZIONI DELLE PIANTE PRINCIPALI
Una preziosa tabella sintetica che facilita la scelta delle piante più utili per sostenere l’attività di cura del benessere psicofisico, scelte tra le più diffuse e maggiormente studiate
DIZIONARIO DELLE PIANTE MEDICINALI
Il dizionario delle piante medicinali, ad uso delle più importanti scuole di formazione in scienze erboristiche e naturopatia, con l'elenco di tutte le principali piante utilizzate in ambito erboristico
PIANTE MEDICINALI
Panoramica e approfondimento sulle caratteristiche delle piante utilizzate in medicina popolare e in fitoterapia per la cura delle principali patologie
PIANTE OFFICINALI
Un approfondimento specialistico sulla coltivazione e controllo qualità del prodotto finito in erboristeria naturopatica
FITOTERAPIA E SCIENZE ERBORISTICHE
Approfondimento dei concetti fondamentali in materia di fitoterapia e scienze erboristiche, definizione delle piante officinali e medicinali e il ruolo di esse ai fini della promozione del benessere. Classificazione delle categorie farmacognosiche utilizzate dalle scienze erboristiche e individuazione della loro interazione con la fisiologia umana.
FITOTERAPIA E SCIENZE ERBORISTICHE
L’uso etico delle piante medicinali secondo la fitoterapia e secondo l’approccio naturopatico volto alla promozione del benessere
Il quarto modulo è forse il più importante dell'intero percorso formativo, in quanto introduce la materia che caratterizza la consulenza professionale del benessere rispetto alle banali e superficiali tecniche e discipline alternative: i principi e la metodologia scientifica, nelle loro applicazioni pratiche alla vita quotidiana e alla consulenza volta alla promozione di salute e benessere in maniera seria, rigorosa e qualificata.
GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEI COMPORTAMENTI ILLECITI
Menzogne, errori, affermazioni false, scorrette e ingannevoli, atti illeciti e riprovevoli, violazioni di legge e dei Codici deontologici. Come riconoscerle, come difendersi, combatterle e denunciarle
NON HO NULLA DA PERDERE A PROVARLO
Una preziosa guida, divulgata in Italia dall'agenzia italiana del farmaco, che illustra in maniera sintetica i motivi per i quali è importante non affidarsi a cure improvvisate e prive di fondamento scientifico
PULIZIA E IGIENE
Manuale pratico di suggerimenti naturopatici per la cura e il benessere di tutta la famiglia tramite rimedi naturali e la protezione da agenti tossici
CHE COSA FA E CHE COSA NON FA E NON DEVE FARE IL NATUROPATA
Il manuale, ad uso esclusivo degli allievi Unipsi, che illustra in maniera chiara e aggiornata i limiti di competenza del naturopata nello svolgimento della sua legittima attività di consulenza
MANUALE DEL PERFETTO NATUROPATA
Il manuale che illustra in maniera dettagliata la verità sulla pratica della naturopatia, gli inganni perpetrati dalle scuole commerciali, i limiti professionali e i modi di aggirarli da parte delle scuole più note e più truffaldine, le modalità corrette di svolgimento della professione
CODICE DEONTOLOGICO COMMENTATO
Il codice deontologico dei naturopati professionisti italiani, l'unico riferimento all'etica professionale in materia, elaborato dal comitato etico e scientifico di Unipsi
CODICE DEONTOLOGICO
Il codice deontologico dei naturopati professionisti italiani, l'unico riferimento all'etica professionale in materia, elaborato dal comitato etico e scientifico di Unipsi
CONSULENZA DEL BENESSERE: IL PRIMO COLLOQUIO
Dopo l'inquadramento generale di principi e regole del colloquio, in questa presentazione si illustrano gli aspetti pratici del primo colloquio, indicando quali errori non debbano essere commessi e come indirizzare il colloquio nella direzione della ricerca del benessere.
LA PRATICA DELLA CONSULENZA PSICOBIOLOGICA
La presentazione sintetica delle regole fondamentali che governano l'attività pratica di consulenza e che sintetizza principi, regole, suggerimenti, analisi di atteggiamenti e comportamento che sono illustrati all'interno delle lezioni dei moduli che compongono questo corso
LA GUARIGIONE MENTALE E SPIRITUALE
Esiste la cura tramite l’energia mentale? Questo breve saggio espone un'ipotesi di ricerca fondata sull’esistenza di good vibrations, ossia di forze che provengono dalla integrazione tra corpo e mente e che agiscono in maniera inspiegabile ma benefica.
APPUNTI DI ETICA TERAPEUTICA
Un breve saggio che illustra come principi e regole morali devono informare l'attività terapeutica, intendendo il termine terapia nel senso più ampio di attività professionale rivolta a fornire una assistenza professionale nei confronti di tutti coloro che la richiedano, a diversi livelli, con differenti ambiti di competenza.
TERAPIA PER LA SALUTE
Aspetti etici, deontologici e metodologici che devono supportare qualunque forma di terapia, inteso il termine nel suo significato etimologico e più ampio di presa in carico della richiesta di assistenza non necessariamente rivolta alla cura di patologie.
EVIDENCE BASED MEDICINE
Presentazione dei principi generali della moderna medicina fondata sulle prove di efficacia, ossia della cura basata su evidenze scientifiche. Gli stessi principi si applicano a qualsiasi disciplina che si occupi della salute e del benessere dell'essere umano al di fuori dell'approccio medico, allopatico e dell'ambito sanitario, come il Life Coaching.
PRINCIPI E NORME DEL PENSIERO E DEL METODO SCIENTIFICO
Le slide che consentono di verificare la comprensione dei molti concetti espressi nel manuale “principi e metodologia scientifica” e di fare riferimento ad esse come una sintesi utile per fissare dati e concetti fondamentali, i quali richiedono una piena comprensione del loro significato e quindi uno studio molto approfondito.
PRINCIPI E METODOLOGIA SCIENTIFICA
“Principi e metodologia scientifica nelle scienze umane e sociali e nella consulenza del benessere”. Che cos'è e come si misura l'efficacia di una cura - placebo e rapporto causa-effetto- studiericercheinmedicinaalternativa-effettodellacuraeteoriadelcaos, sonoalcunidegli argomenti affrontati all'interno di questo importante manuale.
La conoscenza di ruolo, significato, contenuti e caratteristiche dei differenti regimi dietetici è di fondamentale importanza perché un consulente del benessere si orienti e possa orientare il suo cliente nella ricerca di un proprio stile di vita, a cominciare dall’alimentazione, il quale faccia riferimento a rigorose evidenze scientifiche e sia il più possibile aderente alle proprie esigenze, alla propria personalità e ai propri desideri.
ENTOMOFAGIA
Introduzione al consumo di insetti e alla dieta onnivora, con una panoramica sul regime alimentare del futuro
GLOSSARIO DI ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
Un agile manuale di consultazione che consente di avere sempre a porta di mano il corretto significato dei termini specialistici della scienza dell’alimentazione, da”plicometria” a “valore biologico”
DISINTOSSICAZIONE, DEPURAZIONE E PULIZIA IN SCIENZE NATUROPATICHE
Una carrellata dei rimedi naturali utilizzati in naturopatia tradizionale ai fini della pulizia e disintossicazione dell’organismo, da sottoporre sempre alla valutazione del medico curante.
PH E RADICALI- EQUILIBRIO ACIDO-BASE
I concetti tipicamente naturopatici di acidosi e di stress ossidativo valutati attraverso l'analisi dei processi di alcalinizzazione e acidificazione legati all’assunzione di alimenti e allo stress.
MICRODOSI
Significato e metodo dell’assunzione di microdosi di sostanze naturali all’interno del percorso di counseling ai fini della promozione del benessere
PRONTUARIO DI CURE NATUROPATICHE
Un esempio di prontuario di cure tipicamente naturopatiche, ossia l'elenco di tutti i disturbi di competenza medica, con i corrispondenti strumenti di cura "naturali" utilizzati abusivamente in naturopatia tradizionale.
GLOSSARIO ALIMENTAZIONE, METABOLISMO, NUTRIZIONE,DIETETICA
Il pratico ma fondamentale strumento a disposizione del consulente per avere a portata di mano il significato dei termini più utilizzati in materia di scienza dell’alimentazione
ENCICLOPEDIA NATUROPATICA
La sintetica ma completa enciclopedia che raccoglie i principali dati, le nozioni, le informazioni relative alla modalità della naturopatia tradizionale di intervenire nella cura di patologie.
RACCOMANDAZIONI DIETETICHE U.S.A.
Un utile confronto con le raccomandazioni dietetiche degli enti governativi americani a testimonianza di come la scienza dell’alimentazione vada rapportata alle caratteristiche individuali, ma anche a quelle culturali e sociali di ogni paese.
TABELLE ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
Schede esemplificative delle linee guida dell'Istituto nazionale per la ricerca su alimentazione e nutrizione, e che contengono informazioni scientificamente aggiornate in ordine ai nostri comportamenti alimentari.
SOVRAPPESO E OBESITA’
Il manuale: sovrappeso e obesità illustra l'approccio della consulenza e della formazione del benessere del consulente naturopata allo stile di vita, all'atteggiamento e al comportamento legati a questa condizione così diffusa tra la popolazione, chiarendo la sua relazione con il trattamento medico e psicologico
COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DIETOLOGIA
A completamento del quadro fornito dalla lezione precedente, che ha illustrato l'approccio biomedico ai disturbi del comportamento alimentare, il manuale comportamento alimentare e dietologia espone invece con chiarezza il punto di vista psicobiologico e la competenza in materia del consulente naturopata.
NUTRIZIONE ORTOMOLECOLARE
Introduzione allo studio della nutrizione secondo l'approccio che individua la salute dell'organismo come dipendente dal corretto apporto di nutrienti
I CEREALI
Caratteristiche biologiche e ciclo vitale; le diverse varietà di cereali; altre specie di cereali; il valore nutrizionale dei cereali; il valore nutrizionale dei cereali.
DOLCIFICANTI
Un’analisi condotta con il massimo rigore scientifico, corredata di dati e tabelle, per introdurre al tema della scelta dei dolcificanti, naturali e artificiali
PRINCIPI DI DIETOTERAPIA APPLICATI ALLA NATUROPATIA SCIENTIFICA
Le evidenze scientifiche in materia di scienza dell'alimentazione e che riguardano specificamente alcune conclusioni importanti in materia di regime dietetico corretto sotto il profilo nutrizionale.
DIETE E MODA
La presentazione del dottor Bellocchio esordisce provocatoriamente con l'affermazione "Le diete fanno male”. Al di là del sottotitolo provocatorio, in realtà, sono esposte le caratteristiche delle principali diete attualmente più diffuse sul mercato della dietetica commerciale
ALTERNATIVE VEGETALI AD ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Le alternative vegetali ad alimenti di origine animale sono ormai, più che una necessità nutrizionale, un fenomeno commerciale e una moda. Si analizzano alimenti alternativi e complementari a quelli di origine animale: dai fiori, con relative ricette, alle alternative allo zucchero, al latte, ai cereali, con tabelle dietetiche nutrizionali relative a questi alimenti.
ALIMENTAZIONE VEGETARIANA
Il fenomeno della alimentazione vegetariana viene qui analizzato nelle sue differenti manifestazioni, esponendo, come sempre, un approccio scientifico non ideologico ma volto a confrontare le diverse posizioni, ideologiche, etiche e scientifiche in materia.
DIETA VEGANA
Un breve saggio che espone e riporta i dati di una conferenza tenuta da una nostra autorevole collega per illustrare pro e contro della scelta vegana: etica o ideologica?
BREVE GUIDA ALL’APPLICAZIONE CRITICA DEI PROGRAMMI DIETETICI
Il manuale: "Breve guida all'applicazione critica dei programmi dietetici” si sofferma specificamente ad analizzare vecchi e nuovi luoghi comuni in ambito dietetico, i quali devono essere ben conosciuti e compresi dal Life Coach perché particolarmente diffusi tra la popolazione, allo scopo di fornire ad essa una informazione corretta e scientificamente
SCIENZA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Il manuale “ Scienza del comportamento alimentare applicata alla consulenza del benessere” esplora il mondo della dietetica dal punto di vista della consulenza del benessere con un particolare riferimento all'uso etico di rimedi e integratori alimentari in modo da chiarire esattamente quali siano le competenze di un coach rispetto a quelle di un medico.
La floriterapia di Bach è una delle pseudo medicine più diffuse per la sua semplicità e ingenuità che fa leva sull'ignoranza e sulla credulità popolare. Un consulente del benessere e in scienze naturopatiche deve conoscere i presupposti, i contenuti, il significato terapeutico, psicologico e sociologico di fenomeni come quello dei fiori di Bach per poter fornire un'informazione corretta, equilibrata e fondata, oltre che su basi scientifiche, sul buon senso e sul rispetto per l'intelligenza e la dignità umana.
LA MEMORIA CELLULARE
In questa presentazione viene analizzato il caso della memoria dell'acqua fotografata nei suoi cristalli come esempio di uso del pensiero analogico in ambito medico
ENERGIA
Una rassegna di differenti modalità di intendere il concetto di energia applicato alla salute umana da parte di guaritori che la concepiscono come strumento utile per ingannare il prossimo.
TERAPIA PER LA SALUTE
Aspetti etici, deontologici e metodologici che devono supportare qualunque forma di terapia, inteso il termine nel suo significato etimologico e più ampio di presa in carico della richiesta di assistenza non necessariamente rivolta alla cura di patologie.
APPUNTI DI ETICA TERAPEUTICA
Un breve saggio che illustra come principi e regole morali devono informare l'attività terapeutica, intendendo il termine terapia nel senso più ampio di attività professionale rivolta a fornire una assistenza professionale nei confronti di tutti coloro che la richiedano, a diversi livelli, con differenti ambiti di competenza.
BREVE GUIDA ALL'USO ETICO DEI RIMEDI ENERGETICI E VIBRAZIONALI
Il concetto di cura come forma di comunicazione, la funzione del rimedio, il rimedio in senso olistico e religioso e l'analisi di alcuni degli errori cognitivi più diffusi da parte di coloro che ritengono che il riferimento al concetto di energia apra le porte della guarigione e della cura di qualsiasi disturbo anche da parte di chi non abbia le relative competenze e abilitazioni.
ELENCO FIORI DI BACH
Una tabella riassuntiva delle categorie nelle quali vengono fatti confluire i fiori di Bach, tutte riconducibili a condizioni non patologiche che riguardano atteggiamenti universali nei confronti delle difficoltà della vita e originate fondamentalmente tutte dall'emozione della paura
DISTRUZIONE, PURIFICAZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA FLORITERAPIA IN TRE FASI, SECONDO LA TRADIZIONE ALCHEMICA
Il significato dell’approccio della floriterapia alla salute nella tradizione occidentale, alla luce dei principi dell'antica tradizione alchemica, analizzata sotto il profilo scientifico e applicata alla realtà della vita quotidiana
FLORITERAPIA E RIMEDI ENERGETICI E VIBRAZIONALI
il significato terapeutico della floriterapia al di fuori del suo uso distorto come sistema di cura magico rivolto alla cura delle malattie. Il saggio è l'unico che affronta il tema dei rimedi energetici vibrazionali in un'ottica scientifica e critica, evidenziando gli aspetti positivi che devono essere oggetto di ricerca che emergono dallo studio di queste discipline
RELIGIONE, SPIRITUALITÀ E NATUROPATIA
A completamento del saggio precedente, in questa presentazione si analizzano i rapporti ancor oggi molto stretti tra religione, spiritualità e medicine alternative
NEW AGE E TECNICHE ENERGETICHE E SPIRITUALI
Il saggio invita a leggere con spirito critico il rapporto tra religione e medicina, e una esortazione a riflettere sempre sui problemi senza pregiudizi e posizioni precostituite.
Il testo è il risultato della trascrizione delle lezioni tenute in occasione del primo Congresso Nazionale di Counseling in Naturopatia, il quale è stato ridotto e poi integrato con il contributo del Dr. Sorrentino.
INTRODUZIONE ALLA NATUROPATIA ENERGETICA
Introduzione al concetto di energia applicato alle cure mediche, a quelle di medicina tradizionale e popolare, e suo significato nell’ambito della consulenza del benessere
TECNICHE CORPOREE, ENERGETICHE E SPIRITUALI
Il manuale che illustra limiti, contenuti, condizioni e scopi delle tecniche corporee utilizzate in ambito terapeutico: cristalloterapia, cromoterapia, floriterapia, Bars, EFT, guarigioni esoteriche e spirituali
Il fenomeno delle intolleranze, specialmente alimentari, viene qui analizzato approfonditamente in un apposito modulo che illustra i concetti di allergia ed intolleranza secondo un'ottica scientifica, ma fornendo indicazioni e informazioni riguardo le innumerevoli credenze e falsità che circolano sull’argomento.
INTOLLERANZE
Una panoramica approfondita sul fenomeno delle intolleranze, secondo la ricerca scientifica e con l’illustrazione delle caratteristiche delle apparecchiature per l’analisi energetica
APPARATO DIGERENTE
Le nozioni di anatomia fisiologiche di base per comprendere la fisiologia dell'apparato digerente, così importante per un consulente in naturopatia che conduce verso un miglioramento della qualità della vita proprio a partire dalle funzioni basiche e intestinali.
ALLERGIE E ALIMENTAZIONE
Una illustrazione di tutte le evidenze scientifiche che riguardano il fenomeno delle allergie,delle intolleranze e, in genere, di tutti quei fenomeni esterni e reputati fuori del controllo umano
METALLI PESANTI
Un tema caro ai naturopati tradizionali, che va ridimensionata alla luce delle evidenze scientifiche, ma che riguarda in generale il problema della inalazione e assunzione di tossine ambientali e alimentari.
CIBO, CERVELLO E NEUROTRASMETTITORI
La presentazione indaga i rapporti tra cibo, cervello e neurotrasmettitori. Si espongono le evidenze emerse nella letteratura scientifica in materia di neuroscienze le quali rappresentano un bagaglio di informazioni indispensabili anche per chi, come il consulente naturopata, non ha un approccio allopatico e biomedico alla dietetica
DISINTOSSICAZIONE, DEPURAZIONE E PULIZIA IN SCIENZE NATUROPATICHE
Una carrellata dei rimedi naturali utilizzati in naturopatia tradizionale ai fini della pulizia e disintossicazione dell’organismo, da sottoporre sempre alla valutazione del medico curante.
DEPURAZIONE E DISINTOSSICAZIONE INTESTINALE
Con la precisa raccomandazione di non interferire con attività di competenza medica, la consulenza naturopatica inizia proprio con un programma da sottoporre al medico curante di disintossicazione e depurazione che assume un significato in termini psicosomatici, illustrati nel corso delle lezioni
TIROCINIO ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
Dal contenuto nutrizionale del cibo biologico, alle regole generali che, a partire da una corretta alimentazione e modalità di assunzione dei cibi, giungono a identificare corrette linee guida per la salute e la longevità secondo Jensen.
MANUALE DI GESTIONE PRATICA DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI
Manuale pratico per la gestione delle allergie e intolleranze alimentari secondo l’approccio medico e l’approccio naturopatico, con tabelle, schede e protocolli dietetici
ADDITIVI E CONSERVANTI
Una panoramica approfondita del tema relativo ad additivi e conservanti, così importante per chiunque si occupi di consulenza naturopatica del benessere a partire dalla informazione scientifica, e conforme alle linee guida e alle disposizioni di legge sulla corretta alimentazione
DOLCIFICANTI
Un’analisi condotta con il massimo rigore scientifico, corredata di dati e tabelle, per introdurre al tema della scelta dei dolcificanti, naturali e artificiali
BREVE GUIDA ALL'USO ETICO DEI RIMEDI ENERGETICI E VIBRAZIONALI
Il concetto di cura come forma di comunicazione, la funzione del rimedio, il rimedio in senso olistico e religioso e l'analisi di alcuni degli errori cognitivi più diffusi da parte di coloro che ritengono che il riferimento al concetto di energia apra le porte della guarigione e della cura di qualsiasi disturbo anche da parte di chi non abbia le relative competenze e abilitazioni.
APPARATO GASTROINTESTINALE, FLORA BATTERICA E DISBIOSI
Un approfondita esposizione delle nozioni fondamentali in materia: batteri e parassiti intestinali, flora intestinale o microbiota, Malt e Galt, placche di Peyer, fibre, digestione e assimilazione, probiotici, stipsi e disfunzioni intestinali.
PH E RADICALI- EQUILIBRIO ACIDO-BASE
I concetti tipicamente naturopatici di acidosi e di stress ossidativo valutati attraverso l'analisi dei processi di alcalinizzazione e acidificazione legati all’assunzione di alimenti e allo stress.
PROTOCOLLI TERAPEUTICI NUTRIZIONALI, NUTRIENTI E ANTINUTRIENTI
I protocolli e le indicazioni che rappresentano esempi di intervento naturopatico, e non linee guida o prescrizioni mediche. La differenza sta nel fatto che il naturopata-nutrizionista non interviene mai per alterare il metabolismo e la fisiologia in presenza di patologie e contro di esse, ma solo per sostenere l’organismo eventualmente debilitato nel suo naturale processo di disintossicazione, depurazione e rigenerazione.
APPARATO GASTROINTESTINALE, FAME E SAZIETA’
Seconda parte: lo stomaco, le sue funzioni e disfunzioni, equilibrio acido base e trattamento in fitoterapia, intestino, digestione e assimilazione, ormoni e neurotrasmettitori del secondo cervello.
L’iridologia è forse la tecnica diagnostica più nota nell’ambito delle medicine alternative. Disciplina molto articolata e complessa, viene qui descritta con rigorosissimo approfondimento, e con tutte le avvertenze che consentano di interpretarla come strumento di comunicazione simbolica e non certo diagnostico nel senso clinico del termine.
FONDAMENTI DI MEDICINA SCIENTIFICA, ORIENTALE E ALTERNATIVA
La prima parte del manuale che introduce all'analisi comparativa del significato della medicina scientifica, rispetto a quelle tradizionali orientali e popolari, e a quella alternativa
IRIDOLOGIA DINAMICA
Il più importante manuale di iridologia che illustra con rigore scientifico inattendibilità dell’iridologia tradizionale e di quella psicosomatica e la modalità concreta di applicazione alla pratica della consulenza naturopati che dei principi dell’iridologia dinamica, nel rispetto delle evidenze scientifiche relative a struttura e fisiologia dell’apparato visivo
IRIDOLOGIA INTRODUZIONE
In questa presentazione vengono illustrati i precedenti storici e il fondamento scientifico dell’iridologia
IRIDOLOGIA NATUROPATICA 1
La prima parte dell’approfondito trattato sulla analisi delle caratteristiche fondamentali dell'iride svolto con rigore scientifico e illustrazione chiara, tramite immagini, dei segni iridologici
IRIDOLOGIA NATUROPATICA 2
La seconda parte delle lezioni relative all'iridologia naturopatica, che completa l'analisi dei segni dell'iride secondo l'ingenua e ormai superata interpretazione che li vorrebbe ricollegabili a specifiche patologie
IRIDOLOGIA PSICOSOMATICA
L'interpretazione psicosomatica delle caratteristiche dell’iride, secondo la versione del dottor Guido A. Morina che per primo, negli anni ’90 ha avanzato ipotesi rigorosamente scientifiche in materia sgombrando il campo dalle ingenuità che erano state tramandate per decenni
IRIDOLOGIA DINAMICA
la rivoluzione dell’iridologia dinamica, elaborata dal dottor Guido A. Morina dal comitato scientifico dell'Università popolare di scienze della salute psicologiche e sociali, la quale ha portato alla sua definitiva affermazione di unica disciplina in materia di iridologia scientificamente supportata e legittimamente applicabile
IRIDOLOGIA E COUNSELING
In questo breve saggio l'autore, dottor Guido A. Morina, espone le modalità attraverso le quali la valutazione della comunicazione tramite gli occhi i segni dell'iride possa essere utilizzata all'interno di una seduta di consulenza volta alla promozione del benessere, anziché alla diagnosi illusoria e ingannevole di patologie.
FOTO IRIDI 1
Una rassegna illustrata di numerosi esempi di straordinaria significatività relativamente a segni e conformazioni di iridi raccolte nel corso di decenni di esperienza professionale
FOTO IRIDI 2
Una rassegna illustrata di numerosi esempi di straordinaria significatività relativamente a segni e conformazioni di iridi raccolte nel corso di decenni di esperienza professionale
SISTEMA VISIVO 1
in questa presentazione riccamente illustrata e particolareggiata sono illustrate le caratteristiche anatomo fisiologiche del sistema visivo
SISTEMA VISIVO 2
In questa presentazione sono illustrate le modalità della percezione visiva dal punto di vista della analisi strettamente neurologica di elaborazione dello stimolo
SISTEMA VISIVO 3
In 40 slide viene illustrato il funzionamento del sistema visivo, dalle prime teorie sulla percezione dei colori alla illustrazione delle due vie della memoria visiva
Lo studio dei principi e dei contenuti fondamentali delle neuroscienze distingue il consulente in naturopatia professionista e lo qualifica come esperto in comportamento umano. In questo modulo sono analizzati strutture e funzioni del sistema nervoso centrale con particolare riferimento alla sfera emotiva e affettiva, alle basi fondamentali della psicologia dello sviluppo, all’epigenetica e alla psicologia evoluzionistica.
LA MENTE E GLI STATI PSICHICI
Introduzione allo studio neuroscientifico della mente e degli stati psichici per analizzare le differenze tra essi e il modo di gestirli in maniera efficiente
LE EMOZIONI
La prima parte della presentazione che illustra le caratteristiche delle sei emozioni fondamentali e la loro importanza ai fini della promozione del benessere all'interno della relazione di consulenza
MOTIVAZIONE
Lo studio della motivazione a partire dalla ricerca di Kurt Lewin fino alle evidenze scientifiche più recenti, allo scopo di comprendere meglio la personalità del cliente e favorire la ricerca del suo vero io.
INTRODUZIONE AI PRINCIPI DELLE NEUROSCIENZE
Gli elementi di base di una disciplina che ricerca i correlati neurali del funzionamento della mente e del comportamento umano e che presuppone una conoscenza approfondita di anatomia e fisiologia del sistema nervoso, a partire dalle cellule di base: i neuroni.
NEUROTRASMETTITORI
Una presentazione delle caratteristiche dei principali neurotrasmettitori e del oro ruolo ai fini della promozione del benessere in naturopatia
RAPPRESENTAZIONI MENTALI
Relazioni emotive e stati di risonanza mentale, capacità di cambiamento e adattamento e ruolo delle rappresentazioni mentali nella ricerca del benessere
SISTEMA NERVOSO
L’analisi illustrata di struttura e funzionamento del sistema nervoso centrale e di quello periferico, in una panoramica approfondita indispensabile per comprendere il comportamento umano: neuroni, midollo e tronco cerebrale, cervelletto, encefalo, nervi cranici, sistema nervoso vegetativo.
SISTEMI A PROIEZIONE DIFFUSA
Il ruolo dei circuiti e dei sistemi che influenzano attività cerebrali e comportamento tramite l’effetto prodotto dai principali ormoni e neurotrasmettitori
SISTEMA NERVOSO 2
In 17 slide sono illustrati in maniera chiara i contenuti fondamentali delle informazioni raccolte nei precedenti manuali in materia di struttura e funzionamento del sistema nervoso centrale.
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Basi fondamentali di storia della psicologia dello sviluppo fisico e mentale alla luce delle evidenze neuroscientifiche attuali
LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
introduzione a una delle più importanti teorie psicologiche che svela le dinamiche sottostanti le relazioni umane e sociali, e sue applicazioni in naturopatia e consulenza del benessere
EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA MENTE RAZIONALE
Il concetto di mente relazionale sposta l’ottica dello studio del comportamento umano da quello biomedico che si occupa di disturbi mentali a quello biopsicosociale che ricerca la promozione del benessere
EVOLUZIONE DELLA VITA
Dalle origini all’homo techonologicus, le tappe fondamentali dell'evoluzione la cui conoscenza è indispensabile, perché noi siamo quello che siamo stati e solo su questa base possiamo cambiare
EVOLUZIONE GENETICA E CULTURALE
Il dilemma natura/cultura e il significato della vita umana secondo la psicologia evoluzionistica, tra genetica ed epigenetica
LA GUARIGIONE MENTALE E SPIRITUALE
Esiste la cura tramite l’energia mentale? Questo breve saggio espone un'ipotesi di ricerca fondata sull’esistenza di good vibrations, ossia di forze che provengono dalla integrazione tra corpo e mente e che agiscono in maniera inspiegabile ma benefica.
PENSIERO ORIENTALE E OCCIDENTALE: INCOMPATIBILITÀ O COMPLEMENTARIETÀ?
La visione del mondo e il significato della vita secondo due mondi culturali e mentali differenti. Il confucianesimo e la dottrina del giusto mezzo; l'influenza del buddismo e l’olismo; il pensiero concreto e quello astratto; la riflessione filosofica e scientifica; la nascita del pensiero razionale; evidenze neuroscientifiche; la visione del futuro; la categorizzazione della realtà.
ATLANTE DI PLASTICITA’ NEURONALE
Il testo universitario fondamentale per introdurre allo studio delle neuroscienze, scritto da alcuni tra i più eminenti studiosi italiani, con particolare riferimento alla plasticità e alla dinamicità della struttura delle funzioni mentali.
ELEMENTI DI COUNSELING IN PSICOLOGIA DELLA SALUTE
le sei “A” della psicologia della salute e la loro applicazione pratica al counseling psicobiologico ai fini della promozione del benessere
EPIGENETICA E NEUROSCIENZE
Le più recenti evidenze della ricerca neuroscientifica in materia di rapporti tra ambiente e comportamento, che mostrano come le circostanze ambientali possono influire direttamente e immediatamente sul comportamento umano senza che ciò comporti una modifica nella trascrizione del codice genetico
La psiconeuroimmunoendocrinologia è una disciplina che ricerca la sintesi tra i principali sistemi dell’organismo in un'ottica tipicamente medica e allopatica. In questo modulo vengono analizzate le relazioni esistenti tra psiche, sistemi immunitario, sistema endocrino e sistema nervoso nell'ottica della promozione della salute e del benessere.
EPIGENETICA. EMOZIONI E NUTRIZIONE.
Introduzione alla epigenetica e ai rapporti tra emozioni e nutrizione ai fini della promozione del benessere e al di fuori dell'ottica clinica e patogenetica
NEUROPSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Il ruolo dell’ipotalamo e dei circuiti neurali e ormonali correlati nella genesi, nello sviluppo e nelle alterazioni del comportamento alimentare, su basi rigorosamente fisiologiche
PRIMING E COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Un breve saggio che analizza su basi psicologiche e sociologiche le modalità di propensione verso il consumo di cibo, il condizionamento sociale e ambientale e la capacità di autocontrollo.
PSICOBIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Il manuale: “psicobiologia del comportamento alimentare” approfondisce con specifico riferimento alle scelte e alle preferenze alimentari, il tema del comportamento alimentare visto sotto il profilo dell'approccio biomedico e illustra quindi quali siano i disturbi del comportamento alimentare, di competenza esclusivamente medica
SETTE LEZIONI DI BIOLOGIA
1: la cellula 41 slide;
2: membrana cellulare 33 slide
3: Ciclo di Krebs: 35 slide;
4: Acidi nucleici: 29 slide;
5: comunicazione cellulare: 32 slide;
6: Replicazione e duplicazione DNA: 39 slide;
7: Divisione cellulare: 49 slide
LA CELLULA E GLI ORGANULI CELLULARI
Una sintetica presentazione illustrata che fornisce in maniera chiara tutti i dati fondamentali relativi alla struttura e alle funzioni della cellula.
CELLULE, TESSUTI, APPARATO LOCOMOTORE
La presentazione approfondita di come si sviluppa la struttura dell’organismo, ai fini della conoscenza dei suoi meccanismi biologici.
BASI DI PSICONEUROIMMUNOENDOCRINOLOGIA (PRIMA PARTE)
Le schede di questa presentazione forniscono conoscenze di alto livello scientifico in materia di obesità e sovrappeso, analizzati non soltanto sotto il profilo della alterazione fisiologica dell'organismo, ma in un'ottica più globale
BASI DI PSICONEUROIMMUNOENDOCRINOLOGIA (SECONDA PARTE)
La seconda parte della presentazione relativa a sovrappeso e obesità approfondisce gli aspetti
psicologici legati al comportamento alimentare favorendone la comprensione allo scopo di evitare che l'approccio consista esclusivamente in quello allopatico alla malattia
APPARATO GASTROINTESTINALE, FLORA BATTERICA E DISBIOSI
Un approfondita esposizione delle nozioni fondamentali in materia: batteri e parassiti intestinali, flora intestinale o microbiota, Malt e Galt, placche di Peyer, fibre, digestione e assimilazione, probiotici, stipsi e disfunzioni intestinali.
APPARATO GASTROINTESTINALE, FAME E SAZIETA’
Seconda parte: lo stomaco, le sue funzioni e disfunzioni, equilibrio acido base e trattamento in fitoterapia, intestino, digestione e assimilazione, ormoni e neurotrasmettitori del secondo cervello.
SISTEMA NERVOSO
L’analisi illustrata di struttura e funzionamento del sistema nervoso centrale e di quello periferico, in una panoramica approfondita indispensabile per comprendere il comportamento umano: neuroni, midollo e tronco cerebrale, cervelletto, encefalo, nervi cranici, sistema nervoso vegetativo.
SISTEMA NERVOSO 2
In 17 slide sono illustrati in maniera chiara i contenuti fondamentali delle informazioni raccolte nei precedenti manuali in materia di struttura e funzionamento del sistema nervoso centrale.
SISTEMA IMMUNITARIO
Cellule immunitarie, ematopoiesi, linfociti, risposta immunitaria, rapporti col sistema nervoso e intestinale, nutrienti e immunità.
STRESS E PAURA
La psiconeuroimmunoendocrinologia dello stress nell'approccio tipicamente medico e in quello rivolto alla promozione del benessere secondo la visione evoluzionistica della funzione della paura
ELEMENTI DI SCIENZA DELLʼALIMENTAZIONE E DI BIOCHIMICA
Il manuale di base che introduce il consulente del benessere alla conoscenza della scienza dell’alimentazione e della biochimica, le quali offrono una visione limitata, ma molto importante, del funzionamento dell’organismo.
APPARATO DIGERENTE
Le nozioni di anatomia fisiologiche di base per comprendere la fisiologia dell'apparato digerente, così importante per un consulente in naturopatia che conduce verso un miglioramento della qualità della vita proprio a partire dalle funzioni basiche e intestinali.
CIBO, CERVELLO E NEUROTRASMETTITORI
La presentazione indaga i rapporti tra cibo, cervello e neurotrasmettitori. Si espongono le evidenze emerse nella letteratura scientifica in materia di neuroscienze le quali rappresentano un bagaglio di informazioni indispensabili anche per chi, come il consulente naturopata, non ha un approccio allopatico e biomedico alla dietetica
INTRODUZIONE AI PRINCIPI DELLE NEUROSCIENZE
Gli elementi di base di una disciplina che ricerca i correlati neurali del funzionamento della mente e del comportamento umano e che presuppone una conoscenza approfondita di anatomia e fisiologia del sistema nervoso, a partire dalle cellule di base: i neuroni.
I principi e i contenuti fondamentali delle scienze psicologiche devono far parte del bagaglio di un consulente del benessere, in quanto l'approccio al cliente si fonda su di essi e, specificamente, sulla modalità tipica del Counseling, non autoritaria e non direttiva, ma rivolta la comprensione delle esigenze del cliente in senso globale. le regole del colloquio, della comunicazione, l'analisi delle credenze e dello stato emotivo del cliente sono qui illustrate nelle loro basi fondamentali.
MANUALE DI GESTIONE DEL COLLOQUIO
le basi psicobiologiche della relazione d’aiuto applicate al colloquio terapeutico e a quello di counseling
COMUNICAZIONE 1
Approfondimento del concetto di comunicazione in rapporto alla cultura e alle relazioni umane e sociali
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA
Il manuale "fondamenti di psicologia" applicati alla naturopatia scientifica scientifica illustra contenuti, scopi e limiti dei principali indirizzi e delle correnti che caratterizzano la psicologia da oltre un secolo, con particolare riferimento a comportamentismo, strutturalismo, funzionalismo, Gestalt e modello psicoanalitico.
BASI FONDAMENTALI DI PSICOBIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Il ruolo della comunicazione nella relazione d'aiuto secondo l'approccio biopsicosociale: illustrazione dei principi della pragmatica cognitiva e delle leggi della comunicazione verbale e non verbale. Il manuale di riferimento, frutto dell’elaborazione in chiave psicobiologica delle più aggiornate evidenze scientifiche in materia di comunicazione umana.
IL COLLOQUIO NEL COUNSELING AD INDIRIZZO PSICOBIOLOGICO
la guida pratica alle modalità di colloquio nella relazione di counseling ad indirizzo psicobiologico
INTRODUZIONE AL COUNSELING
Una approfondita analisi del significato del counseling nella sua versione commerciale e di abuso della professione di psicologo e in quella legittima della psicobiologia
TERAPIA DEL CAMBIAMENTO
la guida pratica alla formazione di counseling al cambiamento e all’adattamento alle circostanze della vita
MODELLO SFERA: INTRODUZIONE AL LIFE COACHING
A completamento della illustrazione di principi, concetti, idee e termini specifici del counseling psicobiologico, questa presentazione chiarisce il significato dell’approccio del life coaching nella relazione di formazione.
BASI FONDAMENTALI DI COUNSELING NATUROPATICO
Il manuale fondamentale, cui tutte le scuole di naturopatia fanno riferimento, che illustra tutti gli aspetti che riguardano la cura della salute e del benessere secondo i principi della naturopatia scientifica ela modalità di consulenza naturopatica secondo l’ottica scientifica e psicobiologica, che ripudia il riferimento a pratiche magiche e prive di fondamento scientifico .
FILOSOFIA E PSICOBIOLOGIA
Conoscere la riflessione sul significato dell'esistenza a partire dai concetti di Bios e Zoè, elaborati nell'antica Grecia. L'universalità di una riflessione filosofica che cerca di dare un senso all'esistenza di ciascuno in relazione alle spinte che provengono dal passato e alle aspirazioni e aspettative verso il futuro
IL SIGNIFICATO IN PSICOLOGIA E IN PSICOBIOLOGIA
La psicologia come scienza, la sua storia ed evoluzione negli indirizzi proposti dai loro fondatori nel secolo scorso e resi attuali attraverso il rapporto con il significato del comportamento umano che emerge dallo studio della psicobiologia del benessere: naturalismo, comportamentismo, psicologia cognitiva ed evoluzionistica.
L’IDENTITÀ E IL SE’
Un costrutto fondamentale per riconoscere la propria personalità e, con l’ausilio del consulente, ricercare ciò che veramente si è per poterlo sviluppare in vista di un programma di perfezionamento e miglioramento della qualità della vita.
MASTERY E AUTOCONTROLLO
Manuale teorico pratico e guida ai concetti fondamentali della consulenza psicobiologica e nella formazione alla costruzione di una personalità forte, sicura, elastica e adattiva
BISOGNI
A partire dalla celeberrima “piramide dei bisogni" di Maslow, la presentazione analizza l’evoluzione dei bisogni, fino a quelli transpersonali, nell'ottica della psicobiologia del benessere
LINEE GUIDA E MODELLI POSITIVI DI RIFERIMENTO IN COUNSELING PSICOBIOLOGICO
Motivazioni e bisogni secondo Maslow e secondo le scienze psicobiologiche. Quali sono le caratteristiche di personalità che si riscontrano nelle persone che possono dirsi pervenute a una condizione di successo e di autorealizzazione
CONVINZIONI, CREDENZE, SCHEMI MENTALI
L'analisi condotta sulla base di precise evidenze neuroscientifiche sul funzionamento della mente e sul condizionamento che essa procura sul comportamento in relazione a schemi e modelli inconsci.
CREDENZE
L'analisi del concetto di credenza, che si ricollega al pensiero desiderativo ma che può essere utilizzata consapevolmente all'interno di una strategia di cambiamento e di miglioramento della qualità della vita
ILLUSIONI ED ERRORI COGNITIVI
La più importante e qualificata raccolta di esemplificazioni di illusioni ed errori cognitivi, a partire dalla illustrazione delle differenze tra ragionamento deduttivo, induttivo e abduttivo.
ILLUSIONI OTTICHE
Grazie alle scoperte delle neuroscienze in materia di percezione dei nostri organi di senso, possiamo comprendere perché, accanto a illusioni ottiche, possano esistere illusioni ed errori cognitivi, causate dalla necessità per la nostra mente di adeguarsi a una realtà spesso incomprensibile e talvolta traumatica
FISICA E SCIENZA
Il contributo della fisica moderna e della meccanica quantistica alla comprensione dei nostri processi mentali e del significato del comportamento umano
PLACEBO
L'analisi del concetto di "placebo", utilizzato in maniera superficiale o a sproposito e che resta il principale fattore di produzione di effetti benefici sulla salute, e come tale ignorato dalle medicine alternative.
STRESS E PAURA
La psiconeuroimmunoendocrinologia dello stress nell'approccio tipicamente medico e in quello rivolto alla promozione del benessere secondo la visione evoluzionistica della funzione della paura
INTELLIGENZA EMOTIVA
Lo studio dei rapporti tra pensiero magiro e pensiero logico, tra sfera emotiva e sfera razionale, e come i due livelli possano integrare le loro funzioni, nonostante operino su piani differenti.
Questo modulo fornisce gli approfondimenti aggiornati in base alla letteratura scientifica internazionale in materia di utilizzo di erbe medicinali e officinali. L'ottica resta quella della psicobiologia del benessere, ossia del loro utilizzo non per combattere patologie, ma per promuovere salute e benessere.
FITOTERAPIA E SCIENZE ERBORISTICHE
Le basi fondamentali applicate alla consulenza scientifica del benessere. Effetti clinicamente testati delle principali piante medicinali, e la descrizione dei loro effetti sulla salute sulle patologie umane.
CERTEZZE E LUOGHI COMUNI IN ERBORISTERIA
Il mondo dell'erboristeria è costituito di credenze popolari, spesso drammaticamente false, che solo oggi, timidamente, sono sconfessate dalla ricerca e dalla sperimentazione scientifica
STUDI E RICERCHE IN NUTRIZIONE E FITOTERAPIA
Una raccolta di informazioni e di sperimentazioni cliniche, su animali di laboratorio o in vitro e la loro validità ai fini della loro applicazione all'ambito della alimentazione nutrizione umana
EFFICACIA DELLE PIANTE MEDICINALI
Lo studio degli effetti terapeutici delle principali piante medicinali secondo la ricerca scientifica e clinica in fitoterapia
INTERAZIONI FARMACO-NUTRIENTE E FARMACO-INTEGRATORE: PRECAUZIONI D’USO E AVVERTENZE
Precauzioni d’uso e avvertenze per l'utilizzo di integratori e rimedi erboristici a causa delle loro possibili interazioni con i farmaci. Una guida per il consulente in naturopatia che fornisce in proposito una informazione aggiornata da sottoporre sempre al medico curante.
LE INSIDIE DEL NATURALE
Una carrellata delle piante più conosciute e diffuse per la cura di svariati disturbi secondo a medicina popolare, e le avvertenze fornite dalla ricerca scientifica sulla loro tossicità
PIANTE VELENOSE
L’elenco delle principali piante ancora utilizzate nell’erboristeria e nella naturopatia o medicina tradizionale nell’ignoranza dei loro effetti tossici e velenosi, con le opportune indicazioni e raccomandazioni per il naturopata professionale
ESEMPI DI RIMEDI PER OGNI ESIGENZA NATUROPATICA
Riflessioni e approfondimenti sull’uso commerciale della fitoterapia, con esempi di rimedi erboristici pubblicizzati per la cura di varie categorie di patologie
FITOGENOMICA
Epigenetica, genetica ed endocrinologia applicate all’uso delle piante medicinali in fitoterapia, con l’elenco delle piante principali e loro effetti sull’organismo
MERISTEMOTERAPIA
Branca di estrema nicchia all'interno dell'erboristeria, la meristemoterapia viene analizzata per il suo significato in termini suggestivi più che clinici e terapeutici (i quali sono inesistenti). E’ importante conoscerla per il suo utilizzo “alternativo” nella cura delle intolleranze.
NUOVI ANTIOSSIDANTI
Un aggiornamento basato sul confronto tra affermazioni programmi pubblicitari relativi a sempre nuove sostanze con funzione "antiossidante", e le evidenze scientifiche e cliniche in materia
ANTOALIMURGIA
L’uso dei fiori come parti del complesso di un organismo vegetale, a scopo officinale, medicinale e nutrizionale, secondo la tradizione e la ricerca scientifica
ORMONI
Una preziosa guida allo studio del sistema endocrino, degli ormoni e delle relazioni tra essi e lo stress della vita quotidiana
INFEZIONI FUNGINE E DA LIEVITI
Una guida naturopatica per la conoscenza e la gestione dell'equilibrio della flora intestinale e per la prevenzione delle relative infezioni da funghi e lieviti
ELEMENTI DI MERISTEMOTERAPIA
Branca di estrema nicchia all'interno dell'erboristeria, la meristemoterapia viene analizzata per il suo significato in termini suggestivi più che clinici e terapeutici (i quali sono inesistenti). E’ importante conoscerla per il suo utilizzo “alternativo” nella cura delle intolleranze
EPIGENETICA E NEUROSCIENZE
Le più recenti evidenze della ricerca neuroscientifica in materia di rapporti tra ambiente e comportamento, che mostrano come le circostanze ambientali possono influire direttamente e immediatamente sul comportamento umano senza che ciò comporti una modifica nella trascrizione del codice genetico
EPIGENETICA. EMOZIONI E NUTRIZIONE.
Introduzione alla epigenetica e ai rapporti tra emozioni e nutrizione ai fini della promozione del benessere e al di fuori dell'ottica clinica e patogenetica
Questo modulo approfondisce e illustra i principi e le tecniche fondamentali che caratterizzano forme e metodi di medicina tradizionale e ispirata a principi esoterici o energetici privi di riscontro scientifico sotto il profilo terapeutico
SPAGIRYA
La spagirya come modalità magica di interpretazione della relazione tra l'essere umano e il mondo vegetale, illustrata nelle sue componenti filosofiche, esoteriche, e nelle sue applicazioni commerciali attuali.
AROMATERAPIA
Lo studio completo ed approfondito degli effetti scientifici ed energetici degli olii essenziali, caratteristiche, usi e precauzioni per un loro corretto utilizzo in naturopatia
OLI ESSENZIALI
Un approfondimento sui metodi di produzione e conservazione degli oli essenziali alla luce della moderna scienza erboristica e tecnologia produttiva
CERTEZZE E LUOGHI COMUNI IN ERBORISTERIA
Il mondo dell'erboristeria è costituito di credenze popolari, spesso drammaticamente false, che solo oggi, timidamente, sono sconfessate dalla ricerca e dalla sperimentazione scientifica
MERISTEMOTERAPIA
Branca di estrema nicchia all'interno dell'erboristeria, la meristemoterapia viene analizzata per il suo significato in termini suggestivi più che clinici e terapeutici (i quali sono inesistenti). E’ importante conoscerla per il suo utilizzo “alternativo” nella cura delle intolleranze.
FARMACI E PLACEBO
Il testo affronta lo spinoso problema, sottovalutato sia dalla medicina scientifica e dalla farmacologia, sia specialmente dalle medicine alternative, della efficacia reale di farmaci e rimedi rispetto al placebo, fenomeno la cui influenza sulla modificazione della condizione di salute e di benessere è innegabile
INTRODUZIONE ALLA NATUROPATIA OLISTICA
Il manuale che illustra la differenza fondamentale tra la medicina omeopatica e l’approccio omeopatico al cliente, secondo i principi della psicobiologia
OMEOPATIA : SE LA CONOSCI LA EVITI
Lʼanalisi psicosociale dei processi cognitivi ed emotivi che spingono a credere in una inutile farmacologia su base magica, sostenuta dagli interessi milionari delle aziende produttrici e dallʼignoranza e mediocrità di pochi medici che non sanno fare il loro vero mestiere
APPARATO TEGUMENTARIO
Trattamenti naturali e rimedi neuropatici per la cura della pelle, ovvero l'organo più esteso (e maggiormente esposto alle aggressioni esterne) del corpo umano
Questo modulo illustra le differenze esistenti tra tecniche di massaggio, manipolati, corporee e di contatto energetico nella loro applicazione pratica all'interno dell'attività naturopatica, con particolare approfondimento riguardo a tecniche legittimamente praticabili dal naturopata quali : pranoterapia e terapia craniosacrale.
TECNICHE CORPOREE, ENERGETICHE E SPIRITUALI (PRIMA PARTE)
La prima parte del manuale che illustra limiti, contenuti, condizioni e scopi delle tecniche corporee utilizzate in ambito terapeutico: cristalloterapia, cromoterapia, floriterapia, Bars, EFT, guarigioni esoteriche e spirituali
ATTIVITÀ FISICA
L'importanza per mantenimento e promozione di salute e benessere dell’attività fisica è qui sottolineata attraverso le recenti evidenze scientifiche, che testimoniano come, all’opposto, la sedentarietà rappresenti il 6% delle cause di morte
ATTIVITÀ FISICA E SALUTE
Le evidenze scientifiche e cliniche che dimostrano inequivocabilmente l’importanza dell’attività fisica non solo per la prevenzione, ma anche per il miglioramento della qualità della vita
ATTIVITÀ FISICA E SALUTE 2
Gli ultimi aggiornamenti fondati su precise evidenze scientifiche in ordine all'utilità di una corretta e costante attività fisica rapportata alle esigenze di ciascuno, ai fini della promozione della salute
ARTROSI E DISTURBI DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO
Una panoramica approfondita condotta da un medico ortopedico e che illustra la modalità di approccio della medicina allopatica ai disturbi dell'apparato osteo-muscolare, affiancato dalle indicazioni che vengono fornite dalla medicina naturopatica.
MEDICINA E INVECCHIAMENTO
I cambiamenti fisiologici e patologici che intervengono in questa fase della vita, osservati sotto la luce allopatica delle scienze mediche e psicologiche e sotto quella ben diversa della consulenza in naturopatia.
INVECCHIAMENTO E PSICOBIOLOGIA
Il processo naturale di invecchiamento e senescenza nell'ottica della psicobiologia del benessere, alla ricerca della qualità della vita anche in questa fase dell’esistenza
INVECCHIAMENTO E CONSULENZA NATUROPATICA
Una fase della vita che viene affrontata dalla medicina solo ed esclusivamente come cura allopatica di malattia e degenerazione, e che invece il consulente in naturopatia aiuta a vivere per le sue straordinarie qualità e risorse.
RIMEDI NATURALI E ATTIVITÀ FISICA
Esempi commentati delle strategie di marketing che consentono di vendere, tramite la naturopatia tradizionale, rimedi e integratori in sostituzione di una sana alimentazione e una corretta attività fisica
NUOVI ANTIOSSIDANTI
Un aggiornamento basato sul confronto tra affermazioni programmi pubblicitari relativi a sempre nuove sostanze con funzione "antiossidante", e le evidenze scientifiche e cliniche in materia
TERAPIA CRANIOSACRALE
La presentazione che introduce concetti, principi e contenuti della terapia craniosacrale a partire dalle sue origini storiche legate all’osteopatia per arrivare ai giorni nostri e alla terapia di indirizzo transpersonale, la quale ha abbandonato ogni riferimento a ipotesi prive di fondamento scientifico e ruota invece intorno alla emersione degli aspetti nascosti della personalità del cliente
SISTEMA IMMUNITARIO
Cellule immunitarie, ematopoiesi, linfociti, risposta immunitaria, rapporti col sistema nervoso e intestinale, nutrienti e immunità.
STRESS E PSICOBIOLOGIA
Lo studio della reazione di stress, il concetto di stressor e le ricerche scientifiche che costituiscono la base per la successiva formazione del consulente alla gestione dello stress
INTERAZIONI FARMACO-NUTRIENTE E FARMACO-INTEGRATORE: PRECAUZIONI D’USO E AVVERTENZE
Precauzioni d’uso e avvertenze per l'utilizzo di integratori e rimedi erboristici a causa delle loro possibili interazioni con i farmaci. Una guida per il consulente in naturopatia che fornisce in proposito una informazione aggiornata da sottoporre sempre al medico curante.
Questo modulo illustra l'innovativo concetto di alimentazione e nutrizione secondo l'approccio biochimico, cognitivo e culturale e si sofferma su argomenti fondamentali quali : la fitoterapia, il sistema neuro-ormonale, i rapporti tra psicologia e alimentazione, il concetto di priming e la chimica organica.
MANUALE DI ALIMENTAZIONE PSICOSOMATICA
Il nuovo concetto di alimentazione secondo l’approccio biochimico, cognitivo e culturale, emotivo e affettivo e la sua relazione con i bisogni umani.
MANUALE DI FITOTERAPIA PSICOSOMATICA
La fitoterapia psicosomatica come forma di comunicazione terapeutica e di promozione del benessere tramite il contatto con il mondo vegetale.
PSICOSOMATICA E ALIMENTAZIONE
Introduzione all’analisi psicosomatica alimentare e alla consulenza dietetica che segue l’approccio psicologico.
ALIMENTAZIONE ED EMOZIONI
La relazione tra il sistema neuro-ormonale, lo stile di vita e l’alimentazione con specifico riferimento all’azione delle emozioni sull’intero sistema.
ALIMENTAZIONE PSICOSOMATICA
Il manuale di base che illustra i rapporti tra psicosomatica e alimentazione: proprietà intrinseche ed estrinseche degli alimenti, la personalità degli alimenti e il potere terapeutico degli alimenti.
ALIMENTAZIONE PSICOSOMATICA E FORMAZIONE PSICOBIOLOGICA
Il valore nutritivo e informativo degli alimenti, la cronobiologia alimentare, le combinazioni alimentari e gli alimenti che condizionano gli stati d’animo.
AUTOCONTROLLO E COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Il concetto di priming e di mastery nel comportamento alimentare e la relazione di esso con l’ambiente.
CHIMICA DEL CARBONIO E VITA ORGANICA
La lezione di livello universitario che illustra in maniera chiara e dettagliata le caratteristiche della chimica organica d base.
COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DIETOLOGIA
Il manuale illustra la fondamentale differenza tra la cura dei disturbi del comportamento alimentare di competenza medica e la gestione del comportamento alimentare come stile di vita in senso naturopatico.
DIETE RESTRITTIVE E PSICOSOMATICA
Schede pratiche per la formazione in scienze del benessere con riferimento alla psicobiologia del comportamento alimentare.
LE EMOZIONI
Presentazione neuroscientifica del significato evoluzionistico delle emozioni, dei circuiti e delle relazioni neurali coinvolte, della loro espressione e riconoscimento.
LE EMOZIONI 2
Approfondimento in materia di emozioni primarie e secondarie e differenze con stati d'animo e sentimenti.
FRUTTA - SCHEDE
Caratteristiche psicosomatiche dei singoli frutti più comuni e interpretazione del loro significato secondo l’approccio psicosomatico.
VERDURA - SCHEDE
Caratteristiche psicosomatiche delle verdure e ortaggi più comuni e interpretazione del loro significato secondo l’approccio psicosomatico.
Nel modulo di Micoterapia per naturopati vengono affrontati il ruolo, le caratteristiche ed il significato dell'utilizzo dei funghi in micoterapia e naturopatia.
MICOLOGIA E MICOTERAPIA
Manuale di base che illustra ruolo, caratteristiche e significato dell’utilizzo dei funghi in micoterapia e naturopatia.
FUNGHI COMMESTIBILI E MEDICINALI
Il manuale più completo in micologia e micoterapia che illustra, con complete schede monografiche le caratteristiche nutrizionali, nutraceutiche e terapeutiche dei funghi.
MICOTERAPIA - AVVERTENZE
Un breve ma prezioso manuale che illustra le regole per la conservazione, il consumo e l’utilizzo dei funghi a scopo alimentare e terapeutico.
I FUNGHI
La descrizione con chiare e complete illustrazioni di caratteristiche, struttura e funzione dei funghi in biochimica e micologia.
MICOTERAPIA - CARATTERISTICHE
Presentazione con diapositive illustrate delle caratteristiche bioterapiche comuni ai funghi medicinali con approfondimento sulle proprietà terapeutiche di Agaricus Blazei Murril.
MICOTERAPIA - SCHEDE
Schede sinottiche illustrate di base che descrivono in maniera completa le caratteristiche dei funghi medicinali di uso più comune.
PRONTUARIO MICOTERAPICO
Una guida di rapida consultazione a disposizione del naturopata che illustra quali siano i funghi medicinali più adatti in relazione alle patologia per le quali sono indicati dalla ricerca scientifica.
FARMACI E RIMEDI NATURALI
Il manuale descrive pericoli, interazioni ed effetti indesiderati dei farmaci in relazione con gli alimenti e le cure naturali come la micoterapia.
INFEZIONI FUNGINE E DA LIEVITI
In questo manuale sono illustrati i tipi diversi di infezioni, disturbi e malattie da funghi e lieviti e le principali cure mediche e naturopatiche.
MICRODOSI
La breve ma fondamentale guida che illustra la modalità corretta e legittima con cui il naturopata può indicare, con l’approvazione del medico curante, i rimedi da utilizzare per rispondere alle esigenze del cliente.
SISTEMA IMMUNITARIO
Presentazione illustrata e chiara della complessità del sistema immunitario, così importante in materia di micoterapia.
Un interessantissimo modulo dedicato ai rapporti tra musica e circuiti nervosi, analizzando le proprietà della musicoterapia ed i suoi effetti sullo stress, sulla psiche e sul benessere della persona
BASI FONDAMENTALI DI MUSICOTERAPIA
La differenza tra musicoterapia attiva e musicoterapia d’ascolto; le funzioni terapeutiche del suono e della musica; benefici della musica funzionale.
INTRODUZIONE ALLA MUSICOTERAPIA
La musicoterapia in ambito clinico e la musicoterapia d’ascolto nel counseling, con le relative applicazioni pratiche alle diverse categorie di persone.
GUIDA SINTETICA ALLA MUSICOTERAPIA
Guida pratica e sintetica alla conduzione della musicoterapia d’ascolto secondo l’indirizzo psicobiologico in naturopatia scientifica.
MUSICA E BENESSERE
Breve guida ai principi, ai metodi e ai criteri della ricerca del benessere attraverso la musica nelle sue diverse manifestazioni.
MUSICOTERAPIA
Guida pratica all’ascolto musicale strategicamente guidato nella ricerca del benessere con esempi concreti di brani musicali.
MUSICOTERAPIA PER BAMBINI
Manuale teorico-pratico ad uso degli allievi delle scuole in discipline olistiche.
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo.